La radio e il suo contesto

Un Convegno alla Casa della Musica di Parma: "Radio e musica 1930-1950: storia, effetti, contesti"

News
classica
Si apre domani 1° dicembre a Parma, presso la Casa della Musica ma all'interno della programmazione 2009 della Casa del Suono, il convegno "Radio e musica 1930-1950: storia, effetti, contesti". «Il convegno - ci spiega Marco Capra, Presidente della Casa della Musica e docente presso l'Università di Parma, - si inserisce all'interno di un'ampia attività, portata avanti da molti anni dalle due Case parmensi e dall'Università della nostra città, per promuovere una riflessione concreta, aggiornata e proficua intorno alla comunicazione musicale». Gli interventi previsti si articolano su tre giorni, ognuno dei quali dedicato ad un differente aspetto della fruizione della musica attraverso la radio.
«Abbiamo scelto di occuparci di quello che può essere definito il periodo eroico della radio, - prosegue Capra - ossia il momento in cui la radio diventò un mezzo di comunicazione di massa, influenzando consistentemente le modalità di ascolto e di diffusione della musica».
Dopo l'introduzione storica affidata a Franco Monteleone, Enrico Menduni e Giorgio Pressburger, il convegno esaminerà la programmazione musicale europea in ambito colto confrontandola con quella italiana, proseguendo con la programmazione italiana in ambito jazz-pop e concludendo con il rapporto tra critica e radio in Italia.
L'incontro di quest'anno sulla radio prosegue idealmente quello dello scorso anno, dedicato alla critica musicale del primo novecento, nell'intenzione di realizzare uno sguardo storico, attento e aggiornato, sulle radici della comunicazione musicale in Italia.
Ulteriori informazioni sul sito della Casa della Musica.
(Daniela Gangale)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti