Pergolesimania
Accordo tra la Fondazione e la Unitel: tutte le opere di Pergolesi in dvd
News
classica
Le iniziative della Fondazione Pergolesi-Spontini per le celebrazioni del tricentenario della nascita di Giovan Battista Pergolesi, si rincorrono. Le ultime spaziano dalla memoria dell'evento, con un programma di pubblicazioni di dvd, all'approfondimento della figura del musicista jesino che morì prematuramente a soli ventisette anni.
L'Unitel Classica di Monaco di Baviera, azienda leader nel settore, curerà l'impegnativo programma, registrando in alta definizione (High Definition Video, audio 5.1) tutte le opere teatrali di Pergolesi, che saranno proposte durante l'anno pergolesiano nella città natale del compositore: in particolare, i quattro drammi ("Adriano in Siria", "L'Olimpiade", "Salustia" e "Il Prigionier superbo"), le due commedie ("Lo Frate 'nnamorato" e "Il Flaminio") e i due intermezzi ("Livetta e Tracollo" e "La Serva Padrona").
A Napoli (28 - 31 gennaio) si terrà il convegno internazionale "Sopra il gusto moderno": civiltà musicale a Napoli nell'età di Pergolesi, promosso dalla Fondazione Pergolesi-Spontini appunto, in collaborazione e con il contributo del Centro di Musica Antica "Pietà de' Turchini" di Napoli e della Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano - Intesa Sanpaolo, della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli, del Comune di Pozzuoli, dove Pergolesi morì. Obiettivo dell'iniziativa è approfondire l'humus ed il contesto culturale dell'opera di Pergolesi a Napoli aprendo uno squarcio a tutto tondo sulla vita culturale della città negli anni 1726-1736: arte, letteratura, scienza, filosofia, vita religiosa...(f.s.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo
News in collaborazione con Barocco Europeo
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti