I nomi di Santa Cecilia
Presentata la stagione 2010/2011
News
classica
Per il 2010/2011 duplice inaugurazione operistica a Santa Cecilia: il 15 ottobre con Lodoïska (Le Cercle de l'Harmonie, direttore Rhorer, protagonista Manfrino) per la cameristica e il 16 ottobre con Guillaume Tell (Pappano, Finley, Osborn, Byström) per la sinfonica. Poi direttori noti e amati (Gergiev in Mahler, Temirkanov nel Requiem di Verdi, Bychkov nel War Requiem di Britten e naturalmente molto Pappano) ma anche nuovi per Roma (Nott, Nelsons, Gilbert, Valcuha, Carydis) per la sinfonica. Per la cameristica una carrellata di grandi solisti, soprattutto pianisti, da Pollini a Sokolov; una novità è la forte presenza dei barocchisti: Concerto Italiano-Alessandrini, Ensemble Matheus-Spinosi, Zefiro-Bernardini, Europa Galante-Biondi, La Petite Bande-Kuijken. Sempre pochi ma in aumento gli autori contemporanei: D'Amico, Morricone, Colasanti, Stearn, Lindberg , Fedele, Eötvös, Tan Dun. Tournée nel 2010 a Baden-Baden, Berlino e Monaco; nel 2011 a Londra e altre città inglesi, poi Atene Lussemburgo, Germania, Belgio, Festival di Salisburgo, Mito, Festival di Bucarest e quindici giorni in Giappone.
(m.m.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
L’edizione 2025 del concorso internazionale di violino introdurrà per la prima volta una prova di musica da camera