Riscoprire Finzi

Alla Verdi di Milano il 19 novembre

News
classica
Il 19 novembre (ore 20) e il 20 (ore 16) all'Auditorium Giuseppe Verdi di Milano verrà eseguito il poema sinfonico L'infinito di Aldo Finzi (1897-1945), compositore che venne escluso da una normale carriera a causa delle leggi razziali. Stando alla testimonianza di Riccardo Pik Mangiagalli, nel 1937-38 avrebbe dovuto vincere il concorso del Teatro alla Scala con l'opera La serenata al vento, ma all'ultimo venne escluso. Negli anni successivi fece vita grama, componendo sotto pseudonimo e mai poté ottenere riconoscimenti alcuni. L'inserimento nel cartellone dell'Orchestra Verdi, per l'occasione diretta da Damian Iorio (nella foto), dovrebbe essere un piccolo passo verso un doveroso risarcimento postumo. Anche perché Finzi, nel panorama degli anni Trenta, rappresenta una sorta di anomalia della musica italiana, da riscoprire con attenzione. Per i curiosi segnaliamo gli unici cd al momento esistenti con sue composizioni: Cirano di Bergerac, L'infinito e Pastoralina (Bam 2019) e Danza, Interludio e altre composizioni (Bam 2029). (s.j.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre