Un Concorso per Siciliani

Bando di musica sacra

News
classica
Il Pontificio Consiglio della Cultura e la Fondazione Perugia Classica hanno indetto il Premio "Francesco Siciliani", concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra. Per la prima volta un Dicastero della Santa Sede partecipa a un'iniziativa di tal genere, con l'intento di rinnovare il dialogo tra la Chiesa e la musica contemporanea, come ha spiegato il suo presidente, il Cardinal Ravasi: "Questo concorso di musica sacra intende perseguire l'incontro tra musica contemporanea, con la sua nuova grammatica, e il sacro, che ha canoni, testi e temi propri, dunque promuovere questa sinergia". Tema del concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, ossia il Simbolo Apostolico, della durata compresa tra cinque e quindici minuti. La scadenza dell'invio delle partiture è fissata per il 20 luglio. Una giuria internazionale - presieduta da Giya Kancheli, che sarà affiancato da Alberto Batisti, direttore artistico della Sagra, e da don Massimo Palombella, Filippo Maria Bressan e Gary Graden, illustri maestri di coro - selezionerà tre delle composizioni pervenute, che saranno eseguite il 14 settembre a Perugia nel corso della 67a Sagra Musicale Umbra, il cui tema sarà "Angeli e Demoni, e il giorno dopo a Firenze.Tra questi tre finalisti verrà scelto il vincitore, che riceverà un premio di 5.000 euro. Sono previsti anche due premi simbolici, uno assegnato dal pubblico e l'altro dalla critica. Mauro Mariani

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti