Un Concorso per Pratola

All'Aquila il 13 e il 14 luglio

News
classica
Si terrà a L'Aquila, il 13 e 14 luglio, presso l'Auditorium del Conservatorio "A. Casella", la Terza edizione del Concorso Internazionale di Musica Antica intitolato a Maurizio Pratola e organizzato dalle più importanti istituzioni musicali abruzzesi. Il Concorso, presieduto per la terza volta dal celebre liutista americano Paul O'Dette e dedicato a giovani musicisti specializzati nel repertorio della early music, si articola in due sezioni: la prima, per Liutisti nati dopo il 1° gennaio 1978 (il Liuto inteso in tutte le sue declinazioni storiche, dalla vihuela de mano alla chitarra barocca); la seconda, per Formazioni da camera (l'età media dei componenti non deve superare i 32 anni). Ai primi classificati delle due categorie andranno rispettivamente un premio di 1500 euro (Liuti) e uno di 2000 euro (Formazione da camera), oltre alla scrittura di alcuni concerti per importanti istituzioni musicali. Iscrizioni al concorso, entro il 30 giugno. Liutista e bibliotecario presso il Conservatorio aquilano, Maurizio Pratola è scomparso prematuramente tre anni fa. Diplomato in chitarra presso il Conservatorio di L'Aquila e in liuto, presso il Royal College of Musica di Londra, Pratola si era laureato in Musicologia all'Università degli Studi di Bologna. Insieme con Paul O'Dette aveva curato l'edizione critica delle opere di Marco dall'Aquila. Nel 2004, seguendo ancora la sua passione per la musica antica, aveva inizia a studiare la viola da gamba con Andrea De Carlo, entrando a far parte del Consort di Viole da Gamba del Conservatorio di L'Aquila. Pratola
Maddalena Schito

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta