La natura a Mito 2017

Il festival di Torino e Milano dal 3 settembre

News
classica
140 concerti (69 gratuiti), 115 compositori viventi in cartellone, 10 prime italiane, 7 prime assolute: sono i numeri dell’undicesima edizione di Mito Settembre Musica, il festival che dal 3 al 21 settembre trasformerà Torino e Milano in una gigantesca sala da concerto. Il tema scelto per questa edizione (la quarantesima per Settembre Musica ideato da Giorgio Balmas a Torino nel 1978) dal direttore artistico Nicola Campogrande è la natura, tema che sarà presente in ogni concerto, a cominciare da quello inaugurale (il 3 a Milano, il 4 a Torino) con Ingo Metzmacher (nella foto) sul podio della Gustav Mahler Jugendorchester per Gershwin, Dvorak, Ravel e la prima italiana di “This Midnight Hour” di Anna Clyne. Lo scorso anno furono 25.000 i cittadini di Milano e Torino che cantarono in piazza e quest’anno torna il Mito Open Singing a conclusione di una giornata interamente dedicata ai cori. Una particolae attenzione è riservata agli spettacoli per i bambini e ai giovani, come i musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana diretti da Daniele Rustioni che eseguiranno la “Nona sinfonia” di Beethoven. E poi ancora Accardo, Bostridge, Gabriela Montero, Bychkov, Noseda, Chailly. Tutto il programma su www.mitosettembremusica.it

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta