Coup Fatal

Platel a Bologna

Recensione
classica
Al principio era Bach. Per la precisione “pitie!”, affascinante lavoro che il grande coreografo belga Alain Platel ha messo in scena nel 2008, e in cui la Passione secondo Matteo BWV 244 veniva interpretata dal controtenore congolese Serge Kakudji tra i quadri policromi e i gestuali imbastiti dalla compagnia di danza les ballets C de la B. “Coup fatal” ne è in qualche modo una diretta conseguenza: Platel firma la direzione artistica, il musicista fiammingo Fabrizio Cassol si riconferma alla direzione musicale, affiancato questa volta dall'ottimo giovane chitarrista e compositore Rodriguez Vangama. Sul palcoscenico dell'Arena del Sole di Bologna per il VIE Festival, troviamo un paesaggio disegnato dallo scenografo Freddy Tsimba (che in Congo è famoso per la realizzazione di sculture con i bossoli di guerra trovati in strada), in cui un'orchestra di circa quindici elementi intesse con strumenti della tradizione (balafon, xilofoni, tamburi e likembe), oltre alle chitarre e al basso, un trascinante manto di poliritmie e intarsi armonici. La voce di Serge Kakudji emerge da tale amalgama sonora con la sua grana femminea per interpretare passi di Haendel, Monteverdi e Gluck che spiazzano l'orecchio senza turbarlo. Anzi, gli arrangiamenti riportano a esperienze a cui Cassol ha abituato da tempo (basti pensare al connubio con la maliana Oumou Sangare nel disco “Strange fruit”), e nelle quali si diverte, con sensibilità e rispetto, a trovare punti di incontro tra tradizioni musicali distanti geograficamente e cronologicamente.

Nello scorrere del concerto-spettacolo, a pesare sulla totale godibilità sono però i lunghi momenti di passaggio “afro-pop”, che smorzano il piacere per la riuscita combinazione di musica congolese e barocca. Così come la scelta del registro del musical/commedia, che a tratti eccede lasciando un retrogusto amaro per l'esagerata propensione agli stereotipi da “buon selvaggio”, che per quanto venato di auto-ironia, non può che rimanere su una superficie difficile da lasciar andare di questi tempi. A farla da padrone sul palcoscenico, insieme a Kakudji, sono Rodriguez Vangama e la sua chitarra doppio manico: una bella scoperta dallo stile personale di cui sicuramente si sentirà ancora parlare. Il pubblico è rapito e coinvolto dalle danze e dalle musiche. E il finale è mozzafiato per tutti: un accorato blues/spiritual interpretato con costumi che richiamano i “saupers”, i dandy congolesi della città di Kinshasa.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino