Un po' di Venezuela a Milano

Dudamel e Sarah Ferguson per Children in Crisis Italy

News
classica
Si è tenuto ieri sera l'atteso debutto al Teatro alla Scala di Milano dell'Orchestra Sinfónica de la Juventud Venezolana Simón Bolívar guidata dal suo giovane direttore, Gustavo Dudamel: in programma, i classici latino-americani che i ragazzi della compagine (emanazione diretta del famoso Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela fondata nel 1975 dall'ex ministro della cultura José Antonio Abreu) hanno voluto affiancare alla romanticissima prova della Quarta Sinfonia di Caikovskij. La mattina stessa, ad una affollatissima conferenza stampa, l'associazione onlus Children in Crisis Italy (per cui il concerto era a favore) ha voluto tenere a battesimo l'evento chiamando a raccolta la madrina d'eccezione, colei che nel 1993 la fondò per offrire ai bambini dei paesi in via di sviluppo una migliore istruzione e aspettative di vita, la duchessa di York Sarah Ferguson. La lunga chioma rossa quasi copriva, non distante da lei, la figura piccola e illuminata di Abreu, ma non certo l'esuberante Dudamel o la raggiante sindachessa di Milano, Letizia Moratti. L'ala italiana di Children in Crisis, infatti, compie dieci anni e sia il sindaco che la duchessa hanno voluto sottolineare un importante progetto che riguarda la città di Milano: nel capoluogo lombardo, infatti, da ottobre 2008 (con future previsioni di incremento) è attiva nella zona 6 un'orchestra giovanile, ispirata al modello Abreu in Venezuela, chiamata Pepita e ideata da De Musica Onlus. I ricavati del concerto di ieri serviranno anche al finanziamento di questo speciale progetto. (Carlo Lanfossi)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta