Twittare all'Arena

Commentare l'opera in tempo reale

News
classica
L'Arena ha cento anni ma ha un'attenzione particolare verso i socialnetwork e i giovani che twittano 24 ore su 24. Così ha riservato alcuni posti, i tweet seats, per chi vuole commentare l' emozione di assistere a un'opera in tempo reale:sono posti accanto al palco dove i display illuminati non disturbereanno gli altri spettatori. Basta compialre il form sul sito della fondazione Arenae poi si potranno acquistare i biglietti a 10 euro, l'unica condizione è quella di possedere un account Twitter attivo «È un'iniziativa sperimentale che ci siamo sentiti di intraprendere vista l'esperienza positiva su Facebook - spiega il direttore marketing Corrado Ferraro - Il desiderio spontaneo dei fan nel raccontarci i momenti vissuti in Arena grazie al social network più famoso al mondo ci è apparso straordinario fin da subito, quando nel 2010 abbiamo aperto la nostra pagina ufficiale. Le persone condividono emozioni, ricordi, citazioni, aneddoti, racconti preziosi che quest'anno abbiamo deciso di raccogliere per celebrare i cento anni del Festival lirico con un racconto corale, un progetto che abbiamo chiamato "La vostra storia è la nostra storia" e che vedrete molto presto su Facebook e sul nostro sito».

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).