Treviño in viaggio da Adams a Zappa per Rai NuovaMusica

Giovedì 27 marzo il concerto all’Auditorium Rai di Torino, anche in diretta su Radio 3 e in live streaming

News
classica
Robert Treviño (foto DocServizi-SergioBertani-OSNRai)
Robert Treviño (foto DocServizi-SergioBertani-OSNRai)

Un vero e proprio viaggio da John Adams a Frank Zappa – passando per Berio, Castiglioni e Grisey – quello offerto dal programma del concerto che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Robert Treviño propone giovedì 27 marzo (ore 20.30) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”. Una serata ospitata nell’ambito di Rai NuovaMusica, trasmessa in diretta su Rai Radio3 e proposta in live streaming da Rai Cultura (a questo link www.raiplay.it/dirette/raiplay2).

«Tutto il materiale qui contenuto ha esclusivamente lo scopo di divertirvi e non deve essere confuso con nessuna forma di espressione artistica». Così lo stesso Frank Zappa descrive provocatoriamente il suo album del 1984 A perfect stranger, il cui progetto nasce dall’omonimo brano commissionatogli da Pierre Boulez, che ne diresse anche l’esecuzione in fase di registrazione. Ed è proprio A perfect stranger di Zappa il pezzo attorno al quale ruota il programma di questo concerto, che prevede anche un omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita, con il suo Corale per violino, archi e due corni del 1981, affidato al violinista Francesco D’Orazio, frequente ospite dell’Orchestra Rai.

Il programma è completato dai brani Modulations – scritto nel 1976 e tratto dal quarto ciclo Espaces acoustiques dell’ideatore della musica spettrale Gérard Grisey – Sarabanda – tratto da Altisonanza, un ciclo per orchestra scritto tra il 1990 e il 1992 da Nicolò Castiglioni – e Guide to strange places, composizione per orchestra di John Adams eseguita per la prima volta al Concertgebouw di Amsterdam nel 2021 e proposta per la prima volta dall’Orchestra Rai a Torino in chiusura di questa serata. Come già ricordato, sul podio sarà protagonista Robert Treviño, direttore ospite principale della compagine Rai, direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmö.

I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Caterina Barbieri ha presentato il 69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea intitolato “”La stella dentro” 

classica

Va in onda giovedì 27 marzo il documentario P-Factor: a piano musical duel

In collaborazione con Pontedera Music Festival

classica

Il musicologo veneziano grande esperto pucciniano si è spento a Venezia dopo una lunga malattia