Studiare Puccini a Torre del lago

Puccini Academy è il laboratorio formativo della Fondazione Festival Pucciniano per giovani musicisti

News
classica
Renata Scotto - Puccini Academy
Renata Scotto

Puccini Academy è il laboratorio formativo della Fondazione Festival Pucciniano dedicato ai giovani musicisti: le attività per il 2021 cominceranno il prossimo 1° giugno per concludersi il 3 luglio. Al corso saranno ammessi fino a un massimo di 15 cantanti lirici e fino a 4 maestri collaboratori (il bando è già disponibile sul sito), e al termine dei corsi alcuni dei partecipanti potranno essere selezionali per entrare nel cartellone del Festival Puccini 2021.

Si tratta dunque di un’importante occasione formativa, e di un modo per entrare attivamente nel mondo dello spettacolo. «Crediamo molto in questa attività di formazione e di apertura verso i giovani» ha spiegato il direttore artistico del Festival Giorgio Battistelli, «perché ci apre al confronto con nuove energie e nuova creatività e ci dà i giusti stimoli per migliorare la comunicazione tra noi e il pubblico. Gli artisti hanno ruolo sociale e politico determinante e per questo, oggi più che mai, dopo la devastazione causata dalla pandemia, dobbiamo mettere tutte le nostre energie per assecondare le aspirazioni di giovani artisti».

Tra i docenti compaiono musicisti di alto livello: il soprano Clarry Bartha (anche coordinatrice della Puccini Academy), il tenore Massimo Iannone (docente di tecnica vocale e interpretativa) e la pianista Silvia Gasperini (studio dello spartito per maestri collaboratori).

È inoltre prevista una masterclass con Renata Scotto, grande interprete pucciniana, con Cesare Scarton (su dizione e arte scenica) e con Marco Voleri (“Ruolo e funzioni dei comprimari nelle opere di Giacomo Puccini e Pietro Mascagni”)

I corsi si terranno a Torre del lago Puccini, tutte le informazioni su  www.puccinifestival.it/academy2021.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile). 

classica

La prematura scomparsa della giornalista e critica musicale