Santa Cecilia apre con Tell
Pappano sul podio il 16 ottobre
News
classica
Si aprirà il prossimo 16 ottobre, con il Guillaume Tell di Rossini, la stagione di musica sinfonica 2010-2011 della romana Accademia di Santa Cecilia, come hanno annunciato questa mattina il presidente Bruno Cagli e il direttore musicale Antonio Pappano. L'opera era stata già eseguita nel 2007 ma quest'anno il cast sarà diverso. "Siamo voluti tornare sul Tell - ha tenuto a precisare Pappano - non solo perché ne incideremo una registrazione live per la EMI ma anche e soprattutto perché è un'opera che parla di libertà, concetto che ai nostri giorni non è affatto scontato in molti paesi del mondo." Ancora Rossini è il protagonista dell'ultimo cd inciso dall'orchestra ceciliana diretta da Pappano, con Anna Netrebko tra i solisti, presentato in anteprima mondiale: lo Stabat Mater, registrato lo scorso luglio al Parco della Musica. I progetti discografici dell'orchestra, che nell'ultimo anno è stata insignita di ben 6 premi di prestigio internazionale, come ha orgogliosamente sottolineato Cagli, prevedono tre incisioni per il 2010: oltre al Guillaume Tell, la Sinfonia n.2 di Rachmaninov e lo Stabat Mater di Pergolesi (d.g.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025