Per ricordare Maurizio Pratola
Un concerto a Chieti il 2 maggio
News
classica
Un concerto domenica 2 maggio alle 11 al Museo "La Civitella" di Chieti per ricordare Maurizio Pratola (nella foto), prematuramente scomparso il 3 aprile a Pescara. Saranno i suoi amici e familiari a ricordarlo attraverso la musica, come lui avrebbe voluto, accompagnando l'evento ad una donazione per il reparto Oncologico dell'Ospedale di Chieti. Oltre alla moglie, la pianista Emanuela Marcone e al figlio Tommaso, giovanissimo e promettente flautista, il 2 maggio suoneranno tra gli altri Bettina Hoffman, Andrea De Carlo e il Consort di Viole da gamba del Conservatorio dell'Aquila, Anna Clemente, Antonella Giammarco, Dan Lauren e Lorenzo Cavasanti ai flauti dolci di Luca de Paolis, Pasquale Veleno e la Giovane Orchestra d'Abruzzo, Sandro Naglia, Maria Chiara Pavone, Rita Alloggia, Luigi Tufano, Sandro Rancitelli, Il Coro La Virgola, Paolo Rossi e il suo Ensemble del Conservatorio dell'Aquila. Dedito agli strumenti antichi, liuto e tiorba in particolare, Maurizio Pratola negli ultimi anni si era dedicato alla viola da gamba. Aveva collaborato con ensemble e direttori tra cui la Linden Baroque Orchestra diretta da Paul Goodwin, Alamiré e i Febi Armonici diretti da Alan Curtis, Modo Antiquo, diretto da Federico Maria Sardelli. Alla prassi esecutiva accompagnava la ricerca musicologica - laureato al DAMS di Bologna con una tesi su Kapsberger - aveva lavorato intorno alla figura del liutista Marco dell'Aquila: incidendo un Cd monografico, organizzando nel 1998 il Convegno Internazionale, curando l'edizione critica in collaborazione con il liutista Paul O'Dette, opera di prossima pubblicazione.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo
News in collaborazione con Barocco Europeo
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti