Riccardo Muti, tre concerti per l’Italia

Il direttore alla guida dell’Orchestra Cherubini per tre appuntamenti da Bergamo, Napoli e Palermo, disponibili online dal 21, 26 e 28 marzo

News
classica
Riccardo Muti
Riccardo Muti

A teatri ancora chiusi – al netto delle dichiarazioni e delle buone intenzioni recitate metodicamente come un rosario da fonti più o meno istituzionali – anche Riccardo Muti ha deciso di rinnovare il proprio impegno per la musica e per i teatri italiani contribuendo, grazie a una nuova tournée organizzata da Ravenna Festival, a riaprire almeno virtualmente le porte di quelli che fino a un anno fa erano considerati alcuni dei templi della cultura musicale (e non solo) del nostro Paese.

Grazie a un percorso in tre tappe disseminate da nord a sud lungo la penisola, altrettanti concerti registrati a Bergamo, Napoli e Palermo saranno diffusi gratuitamente in streaming rispettivamente dal 21, 26 e 28 marzo, anche grazie a una collaborazione tra diverse istituzioni impegnate a sostenere questa iniziativa.

Il primo appuntamento, previsto al teatro Donizetti di Bergamo e offerto alla città da BPER Banca, prevede un programma che contempla la Sinfonia del Don Pasquale e l’Eroica di Beethoven. Il concerto, registrato il 10 marzo, sarà disponibile dal 21 marzo su bper.it, ansa.it, ravennafestival.live.

Nella città partenopea, dove Muti e la Cherubini eseguiranno la Sinfonia da I due Figarodi Mercadante e la Sinfonia n. 9 di Schubert, l’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Napoli Teatro Festival. In questo caso, la registrazione sarà effettuata il 19 marzo e sarà disponibile online a partire dal 26 marzo su live.napoliteatrofestival.it, cultura.regione.campania.it, ansa.it e ravennafestival.live.

La tappa siciliana, infine, sarà trasmessa dalla web TV del Teatro Massimo di Palermo e prevederà un programma che comprende la Sinfonia n. 3 di Schubert e la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák. Anche questo concerto, registrato il 21 marzo, sarà disponibile dal 28 marzo oltre che sulla web TV del Teatro a cui si accede dalla homepage teatromassimo.it, su ansa.it e ravennafestival.live.

Realizzati in collaborazione con RMMUSIC, i tre i concerti rimarranno disponibili per 30 giorni dalla prima data di trasmissione e saranno inoltre accessibili, come già ricordato, anche su Ansa.it, grazie alla partnership con l’agenzia nell’ambito del progetto “Ansa per la Cultura”, e su ravennafestival.live.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti