Ravenna sull’orlo del Novecento

Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca per la trilogia d’autunno del Ravenna Festival

News
classica
Trilogia d'autunno a Ravenna
Pagliacci per la Trilogia d'autunno a Ravenna

Da cinque anni il Ravenna Festival coltiva una sua appendice autunnale dedicata al teatro musicale, intessuta in questo 2017 tra Otto e Novecento offrendo una trilogia di titoli che prevedono Cavalleria rusticana (17, 21 e 24), Pagliacci (18, 22 e 25) e Tosca (19, 23 e 26), opere che si avvicenderanno sul palcoscenico del Teatro Alighieri in una sorta di staffetta lirica per la quale si rinnova la scommessa di una macchina produttiva capace di passare da una sera all’altra a differenti ambienti drammaturgici.

Un impegno che prende forma attraverso la regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti, alla guida del proprio collaudato team: light designer Vincent Longuemare, visual designer David Loom, video programmer Davide Broccoli e Alessandro Lai per i costumi. In buca l'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini", diretta in quest'occasione da Vladimir Ovodok - giovane direttore formatosi nella prima edizione dell'Italian Opera Academy di Riccardo Muti - mentre i cantanti, molti di loro giovanissimi, sono stati selezionati al termine di un lungo calendario di audizioni.

Quale valore aggiunto dell’appendice conclusiva della XXVIII edizione del Ravenna Festival troviamo inoltre il coinvolgimento di giovani dagli 8 ai 18 anni, chiamati a introdurre Cavalleria rusticana e Pagliacci rivivendo queste opere attraverso una curiosità pronta a trasformarsi in un’appassionata libertà invitata a mettere alla prova le proprie energie creative.

Per informazioni: www.ravennafestival.org.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta