Percorsi Sonori

Il festival di Finale Ligure

News
classica
E' in corso di svolgimento la sesta edizione di "Percorsi Sonori" manifestazione che conferma la forte vocazione musicale della città di Finale Ligure attraverso una bella "filiera" didattica (dalle scuole elementari e medie a indirizzo musicale all'Accademia Musicale del Finale), le strutture e le istituzioni dedicate alla musica (in particolare la Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese) e i due teatri storici (l'Aycardi del 1804 e il Sivori del 1868 attualmente in fase di restauro). Avviato a maggio, il cartellone propone in luglio una serie di appuntamenti. Si segnalano, in particolare tre incontri. Il 5 luglio (Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo) terrà un concerto l'Ensemble Nuove Musiche diretto da Marco Lombardi, formazione di recentissima formazione, dedita al repertorio Novecentesco e contemporaneo: il programma è centrato sulla Scuola di Vienna (Schoenberg, Berg e Webern) e sulla musica americana (Ives e Varese). Il 17 luglio (Basilica di S. Giovanni Battista, Finalmarina) Maurizio Fiaschi dirigerà l'Orchestra Sivori e il Coro "Luigi Porro" in "Le sette parole di Cristo sulla Croce" di Cesar Franck. Infine, il 21 luglio (Chiostro di Santa Caterina, Finalborgo) concerto del Trio Zemlinsky (Paola Siragna violoncello, Jessica Bozzo clarinetto, Federica Salandra pianoforte). (r.i.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025