Napoli: Musica sotto le stelle

L'estate dell'Associazione Scarlatti

News
classica
Roberto Prosseda
Roberto Prosseda

Un intreccio di progetti per la ripresa dei concerti dal vivo nei giardini di Villa Pignatelli a Napoli in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, della Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo Musica Sotto le Stelle: interpreti italiani ma in particolare musicisti napoletani e campani (Quartetto Mitja, Lorenzo Pone). È questo attaccamento fiero, di radici antiche, che deve sempre caratterizzare il legame tra la Scarlatti e la sua città. Sarà così anche certamente per Progetto Beethoven - l'esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte  in 10 concerti affidata a giovani talenti campani in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci - memoria, profondamente radicata nell’idea di musica assoluta in occidente. La squadra della Scarlatti in questo senso è ben plasmata e compatta nella creazione di una offerta musicale con una chiara identità cittadina.  Semplice ed immediato è il disegno di formazione di singoli concerti (20 in tutto) interconnessi in due turni ore 19 e ore 21: e allora si parte da qui l’8 giugno con Roberto Prosseda a ricordare Morricone, per osmosi e per contagio in ogni concerto dalla sua scomparsa in poi.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 al 29 giugno NUME Academy & Festival ospita masterclass e concerti con Gidon Kremer e Steven Isserlis fra gli altri, mentre NUME Risonanze propone concerti in luoghi d’arte della città toscana in luglio

classica

A Torino e Milano dal 3 al 18 settembre

classica

La stagione 25/26 dei Concerti del Lingotto