Musica sacra a Roma
Il festival dal 23 ottobre
News
classica
Al via il prossimo 23 ottobre la nona edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, che si terrà come di consueto nelle più importanti basiliche romane: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e Sant'Ignazio di Loyola. Quest'anno - come hanno ribadito durante la conferenza stampa di presentazione questa mattina il Cardinal Angelo Comaschi e Roberto Novelli, direttore generale di Proroma, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, che sostiene l'iniziativa - il festival è dedicato al quinto anno di pontificato di Benedetto XVI, grande estimatore della musica classica. La fondazione organizzatrice, seguendo il proprio motto "L'arte salva l'arte", continua anche quest'anno a coniugare la realizzazione di concerti sinfonici con la raccolta di fondi per il restauro di importanti opere d'arte sacre: nel 2011 l'impegno sarà rivolto a favore della Basilica di San Pietro in Vaticano, dove si interverrà sul prospetto del lato sud e sulla necropoli sottostante. Il festival si concluderà il 26 e propone 4 concerti e una celebrazione liturgica cantata, tutti aperti al pubblico a titolo gratuito; tra gli interpreti segnaliamo il Coro della Cattedrale di Saint Patrick di New York e i Fiati del Duomo di Magonza mentre i Wiener Philharmoniker diretti da Andris Nelson, eseguiranno il concerto più atteso: in programma Mozart, Haydn e il Preludio del Parsifal di Wagner. Il presidente della Fondazione, Hans-Albert Courtial, ha inoltre annunciato una futura collaborazione con l'Accademia di Santa Cecilia, che prevede un concerto in piazza San Pietro diretto da Antonio Pappano, il prossimo 25 giugno. (d.g.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre