Musica e Thanatos a Parma
Al Conservatorio “Arrigo Boito” la sesta edizione di LabRetMus, Laboratorio di Retorica Musicale

Si terrà giovedì 28 marzo la sesta edizione di LabRetMus, Laboratorio di Retorica Musicale organizzato dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma in collaborazione con Comune di Parma - Casa della Musica.
Dalle 10.00 alle 18.30, nell’Auditorium di Palazzo Cusani, musicisti, artisti e studiosi di varie discipline artistiche si confronteranno sul tema “Musica e Thanatos”, indagando la natura più profonda della musica, in un percorso che va da Josquin Desprez agli autori contemporanei, toccando Bach, Rossini, Verdi, Liszt, Chopin, Ligeti e molti altri. Saranno così illustrate le strategie retoriche che permettono alla musica di eludere la morte.
A dare vita a questo intenso programma (coordinato da Carlo Lo Presti e Andrea Padova), saranno relatori italiani e docenti del Conservatorio di Parma: Claudio Brizi, Diego Fratelli, Daniela Iotti, Carlo Lo Presti, Riccardo Mascia, Andrea Padova, Marco Pedrazzi, Carla Rebora, Orazio Sciortino.
Sempre domani, alle 20.30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, si terrà il concerto intitolato: “Der Tod und das Mädchen: donne salvifiche e donne portatrici di morte nel romanticismo europeo”, inserito nel calendario dei Concerti del Boito. L’evento rappresenta la naturale prosecuzione del Laboratorio di Retorica Musicale. Protagonisti gli allievi delle classi di Musica vocale da camera di Francesco Moi e Reiko Sanada che, nell’interpretare musiche di Schubert, Medtner, Rachmaninov, Rebora, Löwe, Liszt, Schumann, Brahms, mostreranno come la figura femminile diventi nel romanticismo il catalizzatore di concezioni radicalmente opposte della morte, ora vista come dolce ritorno nel grembo della natura, ora come fine rapinosa e violenta della vita.
L’ingresso alla giornata e al concerto è libero e gratuito
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta