Musica da vedere

Dal 18 novembre a Roma il Festival di Nuova Consonanza

News
classica
Presentato ieri alla Discoteca di Stato a Roma il 46° Festival di Nuova Consonanza, che si svolgerà a Roma dal 18 novembre al 21 dicembre. Il titolo La musica da vedere, come ricordato durante la conferenza stampa da Fausto Sebastiani e Guido Baggiani, rispettivamente presidente e vicepresidente della storica associazione, evidenzia il rapporto della musica con le nuove tecnologie ma anche l'aspetto delle relazioni con gli altri linguaggi, con l'auspicio che la dimensione visuale rimanga sempre in equilibrio con quella sonora e non finisca col schiacciarla. Gli eventi in programma esplorano dunque queste relazioni, oggi uno degli ambiti più interessanti per le prospettive compositive. Inaugurazione (il 18/11) a Villa Medici, in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma, per un concerto dedicato alla figura di Gérard Grisey, a dieci anni dalla scomparsa, e intitolato "Dialogue de l'ombre double". Immancabile nel programma la festa d'autunno (il 21/11), che quest'anno nel nome dei Crossing Sounds presenterà una maratona di suoni che si intersecheranno nello spazio unico della Villa Aurelia, sede dell'American Academy of Rome: da Multipla di Ennio Morricone ai frammenti per audio-video ispirati al De Rerum Naturae di Lucrezio, dalle sonorità del Gruppo di Ricerca e Improvvisazione Musicale alle molteplici proposte dei Talking Sounds. Altri attesi appuntamenti saranno quelli realizzati con la collaborazione di illustri figure del nostro teatro: Milena Vukotic, in scena per tre melologhi intitolati Donne in scena (il 9/12), e Anna Proclemer, impegnata in Animali e bestie, azione musicale per attrice, pianoforte e live electronics su testi di Luis Gabriel Santiago e musica di Fabrizio De Rossi Re (il 13/12). (g.c.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti