MIlano danza oltre
Il festival al Teatro dell'Elfo dal 6 al 27 ottobre
News
classica
Sempre molto trendy, con personaggi spesso stravaganti del mondo della danza, del teatro, del teatrodanza e quant'altro, alcuni indiscutibilmente dotati, altri un po' meno per quanto assai reclamizzati, Milano Oltre torna dal 6 al 27 ottobre, con sede principale al Teatro dell'Elfo. L'apertura proprio qui, con Caterina Sagna, torinese ormai francese, figlia d'arte che - come pure la sorella Carlotta - ha preso dalla mai abbastanza compianta madre Anna Sagna il gusto per l'anticonformismo, il guizzo grottesco, l'ironia pungente. Basti pensare al titolo del suo spettacolo, seconda parte del progetto Scavo: P.O.M.P.E.I. ovvero: Preseque Oubliées Mais Peut Être Immortelles, riflessione sul fare arte oggi. Tra gli altri ospiti José Navas dal Québec con Villanelle, che esplora con estrema precisione la musica di Satie, e ancora Nothing, il lavoro di Luca Veggetti, coreografo e regista, del compositore Paolo Aralla e dello scrittore Luca Scarlini, che evoca le suggestioni di Ingmar Bergman e August Strindberg. Presenza importante, l'israeliana Yasmeen Godder, con una tra le sue più riuscite coreografie, Sudden Birds. Per informazioni sul cartellone Oltre (v.d.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo
News in collaborazione con Barocco Europeo
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti