Il Quartetto di Venezia al cubo per la Fondazione Benetton

Da ottobre a dicembre, nove passi nella storia del quartetto alla Chiesa di San Teonisto di Treviso

News
classica
Il Quartetto di Venezia
Il Quartetto di Venezia

Per la sua nuova programmazione musicale, la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso affida al Quartetto di Venezia, storica formazione del territorio, il compito di percorrere l’evoluzione del repertorio quartettistico.

Il programma dei tre concerti, a partire da sabato 27 ottobre presso la chiesa di San Teonisto di Treviso, presenta altrettante composizioni giocando sulle possibili combinazioni del numero perfetto, al fine di approfondire la forma del quartetto attraverso il suo sviluppo nel tempo, dal Settecento fino al tardo Romanticismo. Nei primi due appuntamenti, alcune pagine di Mozart e Beethoven rivivranno così insieme a quelle di Brahms, durante il concerto inaugurale, e Boccherini nel secondo appuntamento (18/11).

All’Imperatore di Haydn e al Quartetto di Verdi, il concerto conclusivo (9/12) presenta la Serenata Italiana di Hugo Wolf proposta nella sua versione originale per quartetto d’archi, prima di lasciare il passo alla nuova edizione del progetto Musica antica in casa Cozzi prevista già dal prossimo dicembre.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025