Il faccino di Mozart

Una miniatura con un ritratto del compositore bambino

News
classica
Con sorprendente regolarità i media presentano al pubblico la scoperta di nuovi ritratti di Wolfgang Amadeus Mozart. Ed è forse questo il motivo che ha spinto la "Fondazione Internazionale Mozarteum" a commissionare diverse perizie scientifiche. Una di queste conferma che la persona raffigurata in una miniatura su avorio intarsiata in una tabacchiera del Settecento è effettivamente il compositore austriaco. Per essere precisi, questo è l'unico ritratto conosciuto di Mozart fatto dopo il 1781. La miniatura è stata datata al 1783 e potrebbe essere opera del pittore Johann Grassi. L'identificazione e la datazione sono state possibili grazie a un'incisione ottocentesca conservata a Dresda che somiglia in maniera marcata alla miniatura sulla tabacchiera. Nell'ambito delle stesse indagini scientifiche, però, un ritratto che si credeva "autentico" si è rivelato esser falso: il cosiddetto "Bambino con nido d'uccello", infatti, non rappresenta il compositore da bambino e il riferimento a Mozart è stato aggiunto in un secondo momento. Entrambi i dipinti, affiancati da altri ritratti veri o presunti tali di Mozart e a diverse idealizzazioni pittoriche del compositore fatte dopo la sua morte, verranno presentati al pubblico a partire dal 26 geannio fino al 14 aprile nella mostra "Mozart-Bilder - Bilder Mozarts" presso la casa di Mozart di Makartplatz a Salisburgo.
Juri Giannini

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Annunciati i cast del Festival

classica

Dal passaggio a Fondazione al nuovo direttore artistico, fino al miglioramento della Sala concerti in vista della nuova Stagione musicale.

classica

Il Teatro Sociale in collaborazione con la Fondazione Rovigo Cultura lancia una nuova iniziativa