I ritratti incrociati dell’OPV
A Padova due concerti dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretti da Marco Angius per la seconda serie di “Migrazioni” su Rai5

Il 15 e il 22 gennaio al Liviano di Padova con “Ritratti incrociati” l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius inaugura la seconda serie di “Migrazioni”, progetto ideato da Marco Angius per il palinsesto di Rai 5. Le scelte per questa seconda serie di “Migrazioni” riguarderanno composizioni in viaggio fra diverse epoche e stili, passando da uno strumento solista, il pianoforte, alla sua dimensione sinfonica orchestrale.
Sabato 15 gennaio si partirà da quattro brani tratti dalla raccolta pianistica Carnaval op. 9 composta da Robert Schumann nel 1835, per approdare alla versione orchestrale che ne fece Maurice Ravel nel 1914. L’esecuzione dei brani di Ravel diretti da Marco Angius sarà intervallata dall’ascolto dei brani originali di Schumann eseguiti dalla pianista Leonora Armellini, per la prima volta in concerto con l’orchestra della città veneta. Alessandro Zatterin accompagnerà il pubblico nell’ascolto dei brani in programma.
Sabato 22 gennaio il pubblico potrà assistere a un doppio confronto musicale attorno alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart e di Edvard Grieg. Di Mozart si ascolteranno le tre Sonate da chiesa K 328, K 67 e K 336 accanto all’orchestrazione fatta da Hans Werner Henze nel 1991. Solista all’organo sarà Silvio Celeghin, mentre Stefano Catucci, guiderà l’ascolto. A seguire, verrà presentata una particolare elaborazione orchestrale del compositore triestino Fabio Nieder di quattro brani dei Pezzi lirici di Edvard Grieg. Al compositore spetterà anche il compito di guidare il pubblico all’ascolto che vedrà impegnato anche il pianista Alessandro Taverna accanto all’Orchestra di Padova e del Veneto.
I concerti di “Ritratti incrociati” verranno registrati per una successiva trasmissione destinata a Rai5.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Venerdì 18 aprile con la voce di Mario Acampa per Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn, in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner