Giulio Cilona e Tom Borrow con l'Orchestra Rai per Rachmaninov e Beethoven

Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming

News
classica
Giulio Cilona (foto Barbara Rigon)
Giulio Cilona (foto Barbara Rigon)

Tutto esaurito per entrambe le date che vedono il ritorno di Giulio Cilona sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai – in sostituzione di Fabio Luisi, impossibilitato a partecipare per problemi familiari – e il debutto del pianista Tom Borrow. La prima serata è prevista per venerdì 4 aprile (ore 20) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, mentre la replica si tiene sabato 5 aprile (ore 20.30) proposta anche in diretta da Rai Radio 3 e in live streaming da Rai Cultura (questo il link: www.raiplay.it/dirette/raiplay2), che trasmetterà poi il concerto giovedì 29 maggio alle 21.15 su Rai5.

Tom Borrow (foto Tal Givony)
Tom Borrow (foto Tal Givony)

Due giovani talenti, Giulio Cilona e Tom Borrow, stanno rapidamente conquistando la scena musicale internazionale. Nonostante la loro giovane età, Cilona, direttore d'orchestra belga-americano, e Borrow, pianista israeliano, hanno già ottenuto riconoscimenti significativi. Cilona, che ha debuttato con l'Orchestra Rai durante il Concerto di Carnevale, ricopre il prestigioso ruolo di Kapellmeister alla Deutsche Oper di Berlino. Borrow, dal canto suo, ha ottenuto un rilevante successo nel 2019, quando ha sostituito Khatia Buniatishvili in una serie di concerti con la Israel Philharmonic Orchestra. La sua performance gli è valsa la nomina di "One To Watch" dalla rivista "International Piano" e l'elogio di "Gramophone" come "giovane pianista entusiasmante", aprendogli le porte delle più importanti orchestre e sale da concerto del mondo.

La serata si aprirà con l'esecuzione del Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov, un'opera di straordinaria complessità tecnica. Successivamente, Cilona dirigerà la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven, un capolavoro che esprime un eroico senso di destino, preannunciando le future vette creative del compositore.

I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 al 27 aprile più di 60 appuntamenti tra il Premio Lucca Classica a Nicola Piovani e l’omaggio a Luciano Berio

classica

Dal 26 aprile la manifestazione titolata “Fiori, tempo, respiro” dedicata alla personalità artistica di Francesco Filidei