Giorgio Ferrari 1925-2010
La scomparsa del compositore genovese
News
classica
E' morto il 13 gennaio a Torino, a 85 anni, Giorgio Ferrari, compositore e violinista per sedici anni direttore del Conservatorio "Verdi" di Torino (nella foto) e per quattordici direttore artistico del Premio Paganini. Genovese, si era diplomato in violino e composizione. Dopo un periodo di attività come violinista nell'Orchestra della Rai di Torino, Ferrari aveva avviato la sua carriera di compositore, alternandola a quella di didatta e di organizzatore. Nel 1961 aveva accettato la direzione dell'Istituto musicale "Canepa" di Sassari, nel 1966 aveva assunto la cattedra di composizione al Conservatorio di Torino. Dal 1968 al 1970 , come direttore artistico del Regio, aveva firmato impegnativi cartelloni lirici con titoli del '900 da Janacek a Sostakovic, da Malipiero a De Falla. Nel 1978 aveva lasciato la cattedra di composizione per diventare direttore del Conservatorio torinese e nel 1988 era stato chiamato a sostituire Alberto Erede alla guida del "Premio Paganini". Incarico quest'ultimo che ha mantenuto fino al 2002 quando per motivi di salute ha dovuto ritirarsi. Lascia una ricca produzione che comprende musica da camera, musica sinfonica e opere teatrali risolte in uno stile che si muove autonomamente nelle esperienze del Novecento, attento alle soluzioni più aggiornate, ma nello stesso tempo legato ad una tradizione rivissuta con intelligenza critica ed autonomia espressiva. (r.i.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta