Ferrara Musica, la nuova stagione 2024-2025
Dal 19 settembre nove appuntamenti orchestrali, cinque concerti da camera e cinque recital pianistici tra musica antica e contemporanea
Il nuovo cartellone 2024-2025 di Ferrara Musica in avvio il prossimo mese di settembre offre un vasto programma, che comprende un totale di nove appuntamenti orchestrali, completati da cinque concerti da camera e cinque recital pianistici, proponendo un repertorio capace di spaziare dalla musica antica alla contemporaneità.
A inaugurare la stagione il 19 settembre sarà l’esecuzione della dell’Ottava e della Nona Sinfonia di Beethoven, con cui si conclude il progetto di residenza che ha visto protagonisti l’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna e Daniele Gatti, impegnati per un triennio nell’integrale sinfonica beethoveniana. Assieme a loro, a dar vita al monumentale capolavoro del compositore tedesco, ci saranno il Coro del Teatro Comunale di Bologna e i solisti Lenneke Ruiten (soprano), Eleonora Filipponi (mezzosoprano), Bernard Richter (tenore) e Markus Werba (basso).

Tra gli altri protagonisti degli appuntamenti orchestrali troviamo l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo diretta da Charles Dutoit con solista Martha Argerich, la Mahler Chamber Orchestra diretta da Elim Chan con solista Maria João Pires, Iván Fischer sul podio della Budapest Festival Orchestra con solista Renaud Capuçon, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Andrés Orozco-Estrada, l’Orchestra Toscanini diretta da Andrey Boreyko con solista Mischa Maisky, Le Concert des Nations diretto da Jordi Savall, l’Orchestra Barocca Zefiro diretta da Alfredo Bernardini e l'Orchestra Frau Musika con Lorenzo Ghielmi.
Sul fronte della musica cameristica incontriamo il duo formato da Ludovica e Beatrice Rana, il Trio di Parma e Simonide Braconi nei Quartetti di Brahms, il Quartetto Prometeo in una serata dedicata a Francesco Antonioni, il Quartetto di Torino che propone un repertorio dedicato a Luigi Nono, Massimo Quarta, Enrico Dindo, Pietro De Maria, Andrea Oliva e Laura Polverelli in un omaggio a Ravel. Tra i protagonisti dei recital pianistici, invece, si alterneranno artisti quali Roberto Giordano, Gile Bae, Andrea Lucchesini, Jean-Efflam Bavouzet e Filippo Gorini.

A completare il programma, infine, troviamo il “Frescobaldi Day”, che prosegue l’iniziativa speciale con momenti diffusi in città per festeggiare il compleanno del compositore ferrarese, e FeMu Edu, con i concerti dedicati ai bambini, alle scuole e alle famiglie.
Un programma ampio e articolato, quindi, che conferma la nuova stagione di Ferrara Musica – ideata sotto la guida del presidente Francesco Micheli e del direttore artistico Enzo – tra le iniziative di assoluta rilevanza nel panorama musicale nazionale, attestandosi come una delle più attive rassegne a livello europeo.
Programma completo, dettagli e informazioni sul sito www.ferraramusica.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”