Continua la saga di Zimerman e i telefoni cellulari

Un curioso incidente durante un concerto del pianista polacco ad Amsterdam

News
classica
Krystian Zimerman
Krystian Zimerman

Krystian Zimerman è un grande, grandissimo pianista, ma anche ipersensibile, imprevedibile, ombroso. Più volte si è alzato ed è uscito dalla sala quando ha sentito un telefonino squillare, come può succedere ovunque e non soltanto in Italia. Poi qualche volta è rientrato e ha proseguito il concerto e qualche volta no. Ma nei giorni scorsi ad Amsterdam è capitato qualcosa di imprevedibile durante uno dei suoi concerti dedicati all’integrale per piano e orchestra di Beethoven con la Concertgebouw Orchestra diretta dallo spagnolo Gustavo Gimeno. Zimerman è entrato in sala indossando la mascherina e solo al momento di suonare la prima nota (si trattava del Concerto n. 4, che notoriamente inizia direttamente col piano e non con l’introduzione orchestrale) si è accorto di avere ancora la mascherina sul volto e se l’è tolta precipitosamente. Risatine soffocate in sala.

Ma il bello doveva ancora venire. Quando l’esecuzione era ormai iniziata, si è sentita la suoneria di un cellulare. Sgomento tra il pubblico, che probabilmente temeva che il concerto sarebbe finito lì. Ma il suono del telefonino sembrava venire dalla pedana dell’orchestra. “Scusate, sono io”, ha detto Zimerman. E ha pensato che mancassero gli estremi per abbandonare la sala, ricominciando dopo il breve intermezzo a suonare. Evidentemente Nemesi non è solo un mito greco ma esiste veramente.

La morale della favola non è giustificare chi non spegne il telefonino durante i concerti ma far notare che può capitare a tutti e dunque tratteniamoci dall’infierire sul nostro vicino di posto se dovesse succedergli. O no?

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).