Chailly alla Scala fino al 2025

Rinnovato l'incarico di direttore musicale

News
classica
Chailly e Meyer (Foto Brescia e Amisano)
Chailly e Meyer (Foto Brescia e Amisano)

Su suggerimento del sovrintendente Dominique Meyer, il Consiglio di Amministrazione della Scala ha rinnovato l'incarico di direttore musicale del teatro a Riccardo Chailly fino al 2025. Una decisione che assicura continuità al suo progetto di direzione musicale, iniziata nel 2015, che lo ha impegnato anche con l'orchestra sinfonica del teatro, la Filarmonica, nonché con le continue audizioni per la scelta dei nuovi strumentisti. Chailly debuttò al Piermarni  nel 1978 con I masnadieri, dopo di che ha aggiunto altri quattro titoli verdiani al cartellone scaligero, sei di Puccini, tre di Rossini, uno di Donizetti, e in aggiunta ha proposto opere meno rappresentate del repertorio italiano a cavallo fra Ottocento e Novecento. In questi giorni si appresta a salire sul podio del dittico di Kurt Weill Die sieben Todsünden e Mahagonny Songspiel, per la regia di Irina Brook, che verrà trasmessa sul sito web della Scala il 18 marzo alle 20, su Rai 5 il 27 marzo e in differita su RaiPlay. C'è solo da augurarci da parte di Chailly altre scorribande novecentesche, se non altro in ricordo della sua indimenticabile direzione di The Rake’s Progress di Stravinskji con le scene e i costumi di David Hockney, prima al Teatro Lirico, poi alla Scala.


 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti