Carlo Felice senza pace
Genova: contrasti tra i sindacati
News
classica
Quando pareva che ormai la lunga e drammatica vertenza del Carlo Felice si fosse risolta felicemente, si è improvvisamente riaperto il fronte sindacale e sono riesplose le polemiche. Tutto ieri nel corso di un pomeriggio movimentato. Alle 14,30 nella sede della Confindustria genovese i vertici del Teatro lirico (il sovrintendente Giovanni Pacor e il direttore di staff Renzo Fossati) e i rappresentanti sindacali SLC-CGIL, FISTel-CISL e UILCOM-UIL hanno firmato i documenti finali per avviare l'applicazione dei contratti di solidarietà. "Con l'accordo - si legge nel comunicato emesso dai sindacati - viene evitata la liquidazione coatta amministrativa e chiusa la procedura di mobilità. L'accordo prevede l'attivazione di un monitoraggio bimestrale con incontri tra i lavoratori e la Fondazione per modulare l'applicazione dei contratti di solidarietà". Viene ipotizzato l'avvio dei contratti dall'8 novembre: ai 286 dipendenti sarà destinato l'80 per cento dello stipendio con una riduzione dell'orario di lavoro al massimo del 40 per cento. I sindacati autonomi, però, da sempre contrari all'applicazione degli ammortizzatori sociali sono tornati alla carica. Con un duro comunicato hanno diffidato la Fondazione e i confederali "dall'avviare la procedura di attivazione dei contratti di solidarietà" e hanno preannunciato "di voler ricorrere in via d'urgenza alla magistratura per ottenere la dovuta tutela del Carlo Felice e della dotazione organica di tutto il suo personale artistico, tecnico ed amministrativo". Le polemiche, insomma, non sono ancora finite. E per il Carlo Felice le prospettive tornano nere. (r.i.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo
News in collaborazione con Barocco Europeo
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti