Anche la Toscanini riparte
Il 15 e 16 giugno Lanzillotta dirige la Filarmonica di Parma in due concerti all’aperto con musiche di Tosti e Beethoven

“Rifiorire”, questo è lo slogan benaugurante con il quale la Fondazione Toscanini riprende la propria attività concertistica, proponendo lunedì 15 e martedì 16 (ore 21.30) davanti all’Auditorium Paganini due concerti dedicati alla città di Parma, agli abbonati della stagione 2020 che hanno rinunciato al rimborso, oltre al personale medico e infermieristico e ai soccorritori impegnati nell’emergenza Covid19.
Il programma prevede l’esecuzione della Settima Sinfonia di Beethoven nella versione per piccola orchestra realizzata appositamente per l’occasione dal compositore in residenza Fabio Massimo Capogrosso, oltre a una selezione di arie e romanze di Francesco Paolo Tosti interpretate dal mezzosoprano Daniela Pini. La Filarmonica Arturo Toscanini sarà diretta da Francesco Lanzillotta – già direttore principale di questa compagine dal 2014 al 2017 ed ora direttore musicale del Macerata Opera Festival – mentre i concerti si terranno presso il Parco della Musica di Parma nello spazio antistante all’Auditorium Paganini.
Si tratta di un omaggio ai sostenitori della Toscanini e a tutti coloro, medici, infermieri, volontari del soccorso, forze dell’ordine, che si sono prodigati a favore della comunità e degli ammalati in questi mesi di pandemia. La Toscanini desidera inoltre, con questi appuntamenti, ringraziare e ritrovare tutti coloro che negli scorsi mesi hanno voluto sostenere l’orchestra: gli abbonati che hanno aderito alla campagna “Io rinuncio al rimborso”, gli sponsor e tutti i sostenitori.
Le dimensioni dello spazio e le regole di distanziamento che sarà obbligatorio rispettare limitano ad un massimo di 200 posti a serata l’accesso del pubblico. Per ogni richiesta saranno a disposizione due ingressi gratuiti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: www.latoscanini.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025