Il quasi novantaquattrenne direttore è tornato sul podio dell’Accademia di Santa Cecilia dopo un quarto di secolo di assenza, lasciando un ricordo che non si cancellerà

Entrerà in carica nel settembre del 2024. Due mesi prima scadrà il suo analogo incarico al Covent Garden. Quali i suoi futuri rapporti con l’Accademia di Santa Cecilia?

Ma negli USA le limitazioni e le difficoltà per le attività musicali restano molto pesanti

Al festival di Lione l’opera di Bartók viene eseguita due volte consecutivamente con due diverse regie, entrambe firmate da Andriy Zholdak

Il festival di Lione ha presentato in streaming l’opera di Dukas, con la bella direzione di Koenigs e la deludente regia di Ollé

Il grande basso russo è morto a ottantré anni a causa del Covid

È intitolato “Beethoven 250, un anno dopo” e recupera i festeggiamenti previsti l’anno sorso e cancellati dalla pandemia. In  streaming nei fine-settimana di aprile

È intitolato “Femmes libres?” E ne saranno protagoniste Judith di Bartok, Ariane di Dukas e Mélisande di Debussy

Alla novità assoluta del giovane compositore uiguro seguivano musiche di Mendelssohn col grande violinista Maxim Vengerov e di Čajkovskij

Magnifica prova del coro e dell’orchestra di Santa Cecilia per il Deutsches Requiem, ora su RaiPlay

Quattro incontri su Bach del pianista e studioso italiano presso la prestigiosa università californiana

Dopo il Barbiere di Siviglia proporranno anche l’opera di Verdi in un allestimento che avrà come scenografia il teatro vuoto