Un Weill riscoperto
Unica pièce teatrale in francese di Weill, scritta nel 1934 durante la tappa parigina del suo esilio, prima dell'approdo negli Usa, Marie Galante non era stata più rappresentata dopo il fiasco della prima. Alcune canzoni erano sopravvissute autonomamente, ma il resto ha dovuto essere ricostruito con grandi difficoltà: è musica del miglior Weill, sebbene non così graffiante e provocatoria come quella del periodo tedesco.
Note: prima esecuzione italiana
Interpreti: Marie Galante: Chiara Muti; Capitano: Roberto D'Alessandro; Direttore di scena. Josiah: Goffredo Matassi; Oswald Staub: Vittorio Amandola; Solista gospel: Derek Lee Ragin
Regia: Joseph Rochlitz
Scene: Cristian Taraborrelli
Costumi: Angela Buscemi; Luci di Patrizio Maggi
Coreografo: Luc Bouy
Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Direttore: Vittorio Parisi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion