Un requiem laico per le vittime del terremoto
All'Aquila le voci dei superstiti, la musica di Ronchetti e la drammaturgia di Barbieri

Recensione
classica
All'esterno la basilica di Collemaggio sembra intatta ed emana serenità. Anche il suo interno semidiroccato non è troppo inquietante e ha il fascino romantico delle rovine. Se però prima di arrivare su quella verde collinetta si attraversano le stradine della città vecchia, fiancheggiate da case puntellate e prive d'ogni segno di vita, si sente ancora tutta l'angoscia del morso terribile del terremoto che alle 3.32 del 6 aprile 2009 ha distrutto L'Aquila. È un triste pellegrinaggio di preparazione a questo requiem laico, suddiviso in sette dolenti stazioni dalle testimonianze di altrettanti sopravvissuti, che ricordano con parole spontanee e sentite i loro cari; se riescono a raccontare con voce limpida e ferma, senza pianto né retorica, è solo perché ormai hanno raggiunto una forma di serenità senza speranza. Loro stanno immobili in disparte, mentre lungo la navata o seminascoste dalle colonne avvolte nei ponteggi le folte masse corali si muovono in lunghe lente file o in piccoli gruppi veloci. Per loro Lucia Ronchetti ha scritto una partitura in cui le note si fondono ai rumori: sono frammenti di canto e grida degli uomini, sibili e rombi della natura, che si spostano in continuazione, spariscono da una parte, riappaiono dall'altra, avvolgono l'ascoltatore, fuggono lontano, creando un mondo sonoro stravolto e instabile, come era la terra quella notte. Discreta e rispettosa ma presente e incisiva, la musica è all'altezza di fatti e sentimenti che si direbbero inesprimibili ma devono essere espressi. La drammaturgia di Guido Barbieri è essenziale e potente come un rito arcaico e tocca tasti profondi. Diretti da Gianluca Ruggeri i cantanti - professionisti e dilettanti - non interpretano ma piuttosto rivivono insieme agli aquilani quei ricordi incancellabili.
Note: Prima esecuzione assoluta. Commissione Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"
Direttore: Gianluca Ruggeri
Coro: Ready-Made Ensemble, Coro Associazione Musicale "L. A. Sabbatini" di Albano Laziale, Corale L'Aquila
Maestro Coro: Anna Di Baldo e Giulio Gianfelice
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino