Otello alla Wilde
Al Regio di Torino "Una tragedia fiorentina" di Zemlinsky, abbinata a "Schicchi"

Recensione
classica
1917 una, 1918 l'altra, la prima volta in scena. Stesso set: Firenze, rinascimentale e preraffaellita una, dantesca e sardonica l'altra. Macabre tutte e due. Atti unici tutti e due. Al Teatro Regio di Torino hanno messo insieme "Una tragedia fiorentina" di Alexander Zemlinsky e "Gianni Schicchi" di Puccini. Le analogie sono finite lì, ma la cosa funziona molto bene, e la regia di Vittorio Borrelli è cautamente espressionistica per Zemlinsky (e ci sta, visto che Alban Berg fu influenzato da questo drammone erotico e cupo per il suo "Wozzeck", altro incubo di corna e femmine calienti e mariti babbei prima e vendicativi poi) e niente pacchiana per "Schicchi". Stefan Anton Reck dirige bene, unificando un poco, per quanto possibile, quelle due opere contemporanee. Compagnie di canto davvero davvero buone: i parenti di Buoso hanno un ritmo e una energia favolosi, Serena Gamberoni è una Lauretta dolce e Alessandro Corbelli uno Schicchi niente cialtrone. Con Zemlinsky abbiamo ascoltato alcuni minuti davvero "alla Richard Strauss", per qualità del canto e dell'orchestra; Angeles Blancas Gulin formosissima e accettabilmente sexy, eccellente; ma chi ci ha dato le vertigini, ricordandoci che questo Zemlinsky viene da Oscar Wilde, e dall'Otello di Shakespeare, è stato il bass-baritone Mark S. Doss, classe 1957, afroamericano formidabile in emissione e presenza scenica: come accade in alcune recenti regie di quest'atto unico, anche Borrelli fa strangolare la moglie adultera dal marito tradito, dopo l'amante allo spiedino; ci sta (anche se Zemlinsky li rimette insieme tutti eccitati, i consorti), Bianca se lo merita.
Regia: Vittorio Borrelli
Direttore: Stefan Anton Reck
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La Fondazione del Teatro La Fenice presenta un nuovo allestimento al Teatro Malibran di “Der Protagonist”, la prima opera di Kurt Weill
classica
Insieme ai Cameristi della Scala ed Emanuele Urso (corno) per Bologna Festival 2025
classica
Bizet nell’ultimo concerto di stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto e nel recital dei giovani allievi dell’Académie de l’Opéra national de Parisper il ciclo “Bizet, l’amore ribelle” del Palazzetto Bru Zane