Notte fonda per Verdi
L'opera più lunga di Verdi, nonché una delle più complesse, messa in scena con scarsi mezzi, per aggirare i limiti di budget che quest'anno affliggono lo Sferisterio come e più delle altre istituzioni musicali italiane. L'esperimento è fallito, ma resta la voglia di riporovarci un'altra volta, magari con maggiore avvedutezza.
Note: nuovo allestimento
Interpreti: Sburlati/Stanisci, Carrao, Josipovic, Pasternak, Sotgiu/Fiore, Stoyanov, Silvestrelli/Ghiuselev/Toliver, Toliver/Silvestrelli, Guagliardo, Zingariello, Paolillo
Regia: Lorenzo Fonda
Scene: Lorenzo Fonda
Costumi: Lorenzo Fonda
Orchestra: Orchestra Filarmonica Marchigiana
Direttore: Gustav Kuhn, Manlio Benzi
Coro: Coro Lirico Marchigiano "Vincenzo Bellini"
Maestro Coro: Matteo Salvemini
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Le Scene dal Faust di Goethe dirette da Harding a Santa Cecilia
A Bruxelles il romanzo di Gustave Flaubert messo in musica dal compositore belga Harold Noben
Protagonista il tenore Arturo Chacón-Cruz, regia di Fabrice Murgia, direzione di Giampaolo Bisanti