A lezione da Shakespeare
La musica di Britten ha trovato indubbiamente una esecuzione di rilievo. La messinscena curata da Pountney non ha, forse, colto a pieno la sostanza profonda di quest'opera. La foresta e stata trasformata in una scuola degli anni '50, con banchi e libri, e i personaggi, compresi fate ed elfi, in scolari con divise all'inglese: Titania e Oberon i maestri. Grande comunque è stata l'accoglienza del pubblico.
Note: Nuovo allestimento
Interpreti: Oberon, William Towers; Tytania, Susan Gritton; Hippolyta, Julie Mellor; Lysander, Matthew Beale; Demetrius, William Dazeley
Regia: David Pountney
Scene: Stefanos Lazaridis
Costumi: Sue Blane
Orchestra: Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore: Sir John Eliot Gardiner
Coro: Coro del Teatro La Fenice. Coro «Pueri Cantores» di Vicenza
Maestro Coro: Roberto Fioretti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino