Katharina e le insidie del nuovo
Non si può negare a Katharina Wagner un certo coraggio: pur giocando in casa, offre una lettura provocatoria dei "Meistersinger" che la mette in rotta di collisione con il conservatore pubblico di Bayreuth. E cade, ma con dignità. Le vere delusioni sono però soprattutto musicali, con una compagnia con troppi difetti e una direzione musicale che non concede nient'altro che una prova di solida ma generica professionalità.
Note: Il ruolo di Walther von Stoltzing è sostenuto da Klaus Florian Voigt (e non Robert Dean Smith).
Interpreti: Franz Hawlata (Hans Sachs), Artur Korn (Veit Pogner), Charles Reid (Kunz Vogelgesang), Rainer Zaun (Konrad Nachtigall), Michael Volle (Sixtus Beckmesser), Markus Eiche (Fritz Kothner), Edward Randall (Balthasar Zorn), Hans-Jürgen Lazar (Ulrich Eisslinger), Stefan Knispel-Heibach (Augustin Moser), Martin Snell (Hermann Ortel), Andreas Macco (Hans Schwarz), Diógenes Randes (Hans Foltz), Robert Dean Smith (Walther von Stolzing), Norbert Ernst (David), Amanda Mace (Eva), Carola Guber (Magdalene), Friedemann Röhlig (Ein Nachtwächter)
Regia: Katharina Wagner
Scene: Tilo Steffens
Costumi: Michaela Barth
Orchestra: Das Festspielorchester
Direttore: Sebastian Weigle
Coro: Der Festspielchor
Maestro Coro: Eberhard Friedrich
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: ripristinata anche la macchina scenica usata per questa liturgia nel diciassettesimo secolo
Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta