Il ritorno dei Troiani
"Les Troyens" di Berlioz tornano sul palcoscenico di Bastille, dopo l'inaugurazione del 1990. Ma si tratta di una nuova produzione. La regia di Pizzi ha lasciato il posto a quella di Herbert Wernicke, morto nel 2002, il cui lavoro è stato ultimato da suoi collaboratori. Sul podio Sylvain Cambreling che purtroppo propone una lettura assai poco chiara della partitura dove si perde la monumentalità di Chung o Gardiner. Splendente Deborah Polaski.
Note: nuova produzione in omaggio a Herbert Wernicke
Interpreti: LA PRISE DE TROIE Cassandre Deborah Polaski / Jeanne-Michèle Charbonnet (17, 24 oct.) Ascagne Gaële Le Roi Hécube Anne Salvan Enée Jon Villars / Jon Ketilsson (17, 24 oct.) Chorèbe Franck Ferrari Panthée Nicolas Testé Le fantôme d'Hector Philippe Fourcade Priam Nikolai Didenko Un capitaine grec Frédéric Caton Helenus Bernard Richter Andromaque Dörte Lyssewski Polyxène Carole Noizet LES TROYENS À CARTHAGE Didon Deborah Polaski / Yvonne Naef (17, 24 oct.) Anna Elena Zaremba Ascagne Gaële Le Roi Enée Jon Villars /Jon Ketilsson (17, 24 oct.) Iopas Eric Cutler Hylas Bernard Richter Narbal Kwangchul Youn Panthée Nicolas Testé Deux capitaines troyens Nikolai Didenko, Frédéric Caton Mercure Nicolas Testé Maîtrise des Hauts-de-Seine/Choeur d'enfants de l'Opéra national de Paris Avec le soutien de la Fondation Pierre Bergé - Yves Saint Laurent
Regia: Herbert Wernicke réalisée par Tine Buyse
Scene: Herbert Wernicke réalisés par Joachim Janner
Costumi: Herbert Wernicke réalisés par Dorothea Nicolai
Orchestra: Orchestre de l'Opéra national de Paris
Direttore: Sylvain Cambreling
Coro: Choeurs de l'Opéra national de Paris
Maestro Coro: Peter Burian
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: ripristinata anche la macchina scenica usata per questa liturgia nel diciassettesimo secolo
Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta