I Dialogues di Poulenc conquistano il Petruzzelli
Inaugurata a Bari la stagione lirica

Note: Nuova produzione della Fondazione Petruzzelli. Repliche sino al 5 febbraio
Interpreti: Jean-Philippe Lafont (Le Marquis de la Force), Erronea Jago (Blanche), Martial Defontaine (Le Chevalier de la Force), Sylvie Brunet-Grupposo (Madame de Croissy), Cécile Perrin (Madame Lidoine), Anaïk Morel (Mere Marie), Valentina Farcas (Soeur Constante), Ekaterina Chekmareva (Mere Jeanne), Sara Allegretta (Soeur Mathilde), Rodolphe Briand (L'aumônier), Francesco Castoro (Premier commissaire e Thierry), Domenico Colaianni (Deuxième commissari e Le geôlier), Gian Luca Tufino (Premier officine), Graziano De Pace (Monsieur Javelinot), Michela Arcamone (ultima suora), Maria Silecchio (ultima suora)
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Orchestra: Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Direttore: Daniel Kawka
Coro: Coro della Fondazione Petruzzelli
Maestro Coro: Franco Sebastiani
Luci: Alessandro Verazzi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Dopo un’assenza secolare l’opera di Alfredo Catalani torna al Teatro Filarmonico per la stagione invernale dell’Arena
A Monaco di Baviera un riuscito allestimento di “Die Liebe der Danae” di Richard Strauss grazie a un cast superlativo e alla regia di Claus Guth
La Fondazione Haydn propone un nuovo allestimento di “Satyricon” di Bruno Maderna a Bolzano e Trento