Flauto magico ma soprattutto umano
Roma: una regia "semplice", che scopre il Rousseau nascosto nella Zauberflöte

Note: allestimento della Royal Opera House Covent Garden di Londra
Interpreti: Peter Lobert (Sarastro); Juan Francisco Gatell/Pavel Kolgatin (Tamino); Detlef Roth (Oratore); Hulkar Sabirova/Sirkka Lampimäki (Regina della Notte); Hanna-Elisabeth Müller/Ekaterina Sadovnikova (Pamina); Markus Werba (Papageno); Sibylla Duffe (Papagena); Kurt Azesberger (Monostatos); Sarah.Jane Brandon, Romina Tomasoni, Nadezda Karyazina (le tre Dame); Alexander Kaimbacher, Scott Wilde (i due Armigeri); solisti del Coro di Voci Bianche del Teatro dell'Opera (i tre Genietti)
Regia: David McVicar, ripresa da Dan Rooner
Scene: John McFarlane
Costumi: John McFarlane
Coreografo: Leah Hausman
Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Direttore: Erik Nielsen
Coro: Coro del Teatro dell'Opera di Roma
Maestro Coro: Roberto Gabbiani
Luci: Paula Constable
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino