Il palco nudo è delimitato nel fondo da una staccionata di assi cangianti nel colore e nella dimensione: le sconnessioni della superficie (entro le quali filtra un lacerante color rosso-sangue, in determinate fasi luministiche dello spettacolo), le ruvide e imprevedibili asimmetrie, richiamano l'ambientazione dell'Edipo Re filmico di Pasolini, ma vengono controbilanciate da una postazione radiofonica sulla sinistra, dalla quale i messaggeri classici snocciolano - con stile da lettura di una sintesi calcistica - i tremendi eventi della fine di Giocasta e dell'auto-accecamento di Edipo, e dal gruppo strumentale sulla destra. In questo minimo ma efficace disegno scenico ordito da Denis Krief risuonano inserti musicali che Sinopoli aveva scritto, ancora studente, per uno spettacolo su testi di Sofocle, Alcmane e Saffo: musiche, recuperate e riedite da Suvini-Zerboni, che delle tragedie sofoclee commentano ciò che è successivo (Edìpo ormai reietto) a quei tremendi eventi, aggiungendo brevi corollari per frammenti da Saffo. Lo spettacolo insiste nel ricordarci didascalicamente la simultaneità di sguardo sul mito, gettata (siamo nel 1968) oltre che da Pasolini e Sinopoli anche da Elsa Morante, rinunciando però a intrecciare nel copione anche quest'ultimo testo. I brani di un Sinopoli in apprendistato, evidentemente lineari nella concezione (la voce segue un percorso melodico doppiato da alcuni strumenti) ma inquieti post-espressionisticamente nel rilievo timbrico, rimangono comunque un po' isolati - per quanto l'evidenza della cornice didascalica voglia evitarlo - a confrontarsi con le lacerazioni straordinarie del testo pasoliniano. Ottimi gli interpreti, con menzione speciale per le voci cantanti di Allegretta e Leoni.
Note: Giuseppe Sinopoli Festival - Taormina Arte
Taormina, 18 ottobre 2007
Ore 21.15 sala A del Palazzo dei Congressi
SOFOCLE/ PASOLINI/ SINOPOLI
Edipo Re
Giuseppe Sinopoli
Musiche di scena per Edipo Re di Sofocle
Tre frammenti da Saffo
Pier Paolo Pasolini
Frammenti da Edipo Re
SINOPOLI CHAMBER ORCHESTRA di Taormina Arte
in collaborazione con il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina
STEFANO CELEGHIN direttore
Con SARA ALLEGRETTA, SONIA BERGAMASCO, MAURIZIO LEONI, PAOLO MUSIO, TIZIANO PANICI, ALFONSO VENEROSO
DENIS KRIEF regia, scene, costumi e luci
Produzione esclusiva del Sinopoli Festival