Da Germi a Battistelli
A Bologna "Divorzio all'italiana":mezzo secolo di perbenismo all'italiana

Interpreti: Don Sandrino Ferraù (detto Fefè), Cristiano Cremonini Don Gaetano (suo padre), Gabriele Ribis Donna Matilde (sua madre), Marco Bussi Donna Rosalia (sua moglie), Alfonso Antoniozzi Don Calogero Giacalone (zio di Sandrino), Nicolò Ceriani Donna Fifidda (moglie di don Calogero), Alessandro Spina Angela (figlia di don Calogero), Sonia Visentin Carmelo Patané (pittore), Daichi Fujiki Immacolata Patané (moglie di Carmelo), Alessandro Busi Felicetto (il barbiere), Maurizio Leoni Dottor Talamone, Fabrizio Beggi Don Ciccio, Carlo Morini
Regia: David Poutney
Scene: Richard Hudson
Costumi: Richard Hudson
Orchestra: Teatro Comunale di Bologna
Direttore: Daniel Kawka
Coro: Teatro Comunale di Bologna
Maestro Coro: Andrea Faidutti
Luci: Fabrice Kebour
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
La Fondazione del Teatro La Fenice presenta un nuovo allestimento al Teatro Malibran di “Der Protagonist”, la prima opera di Kurt Weill
Insieme ai Cameristi della Scala ed Emanuele Urso (corno) per Bologna Festival 2025
Bizet nell’ultimo concerto di stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto e nel recital dei giovani allievi dell’Académie de l’Opéra national de Parisper il ciclo “Bizet, l’amore ribelle” del Palazzetto Bru Zane