"Così fan tutte" ovvero gli abissi del cuore
Grande edizione di Così fan tutte a Aix con Harding in gran forma ed elegante regia di Chereau
Recensione
classica
Il luogo è un palcoscenico vuoto, con funi per manovrare i fondali, scale a pioli, praticabili ai lati e sulla parete di fondo la scritta "Vietato fumare" (in italiano). E' qui che viene messo in scena da don Alfonso (un Ruggero Raimondi di luciferina seconda giovinezza) l'intrico dei desideri e dello scambio delle coppie.(Questa recensione riferisce della prova generale di "Così fan tutte" alla quale abbiamo assistito il 7 luglio). Tutto ha però inizio in platea coi tre uomini a battibeccare in punta di fioretto fra il pubblico, mentre finisce in proscenio coi sei personaggi abbracciati in un dolente intreccio di corpi e sentimenti, nella penombra, come si conviene agli abissi scoperti dalle necessità del cuore. Non conta più che una delle coppie s'innamori per davvero, perché tutti hanno giocato col fuoco e ne sono rimasti scottati. Compresa la cinica Despina, una Barbara Bonney impacciatissima con l'italiano e fuori dalle righe nei gesti, unico neo della serata. Per il resto la regia di Patrice Chéreau ha offerto la migliore edizione di "Così fan tutte" degli ultimi anni, quanto a eleganza, precisione e chiarezza. Non c'è un momento di vuoto, la tensione è costante, i movimenti sul palco calibratissimi, l'erotismo palpabile: felicissimi i corteggiamenti, il rimpiattino fra Dorabella e Guglielmo, col conclusivo bacio sul tappeto, e la catena delle seduzioni con le coppie che si tirano per mano. Sullo sfondo la presenza di figurine tratte dalla pittura napoletana fine Settecento (Napoli è condensata nella citazione), sono i servi di scena, i coristi, le comparse che ingaggiano controscene mai invadenti. Brave e vocalmente ineccepibili le ferraresi, Elina Garanca (Dorabella) e Erin Wall (Fiordiligi), come pure i due sprovveduti, Shawn Mathey (Ferrando) e Stéphane Degout (Guglielmo). Lucida e approfondita la direzione di Daniel Harding, sul podio della Mahler Chamber senza bacchetta, sempre attentissimo alle voci: i refoli di maestrale durante l'esecuzione all'aperto hanno talvolta rischiato di isolare il coro e il direttore ha dato prova di saper superare ogni imprevisto. Straordinari i pianissimi, con ottoni e legni che affioravano con massima defi-nizione, trasparenza assoluta in ogni passaggio, con spesso sonorità sorprendenti degli archi, mai udite.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Le Scene dal Faust di Goethe dirette da Harding a Santa Cecilia
classica
Protagonista il tenore Arturo Chacón-Cruz, regia di Fabrice Murgia, direzione di Giampaolo Bisanti
classica
Folgorante apertura del Festival di Pasqua a Baden-Baden prima dell’addio e il ritorno a Salisburgo