Buon compleanno Orfeo
Si celebrano a Mantova i 400 anni di Orfeo, nella suggestiva cornice del Bibiena, con un cast formato dai vincitori del Concorso Internazionale di Canto per i ruoli dell'Orfeo, indetto dall'Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia, selezionati da una giuria presieduta da Raina Kabaiwanska. Spettacolo agile nella conduzione semiscenica e con una buona resa musicale.
Interpreti: Vincitori del Concorso Internazionale di Canto L'Orfeo di Claudio Monteverdi. Personaggi e interpreti (in ordine di apparizione) La Musica (Prologo) soprano Pretty Yende (Sud Africa) Pastore primo tenore Zoltan Megyesi (Ungheria) Ninfa soprano Agnieszka Drozdzewska (Polonia) Pastore contralto Barnabas Hegyi (Ungheria) Orfeo tenore Fernando Guimaraes (Portogallo), Baltazar Zuniga (Mexico) Euridice soprano Eva Juarez (Spagna) Pastore secondo tenore Luca Cervoni (Italia) Pastore basso Lukasz Rosiak (Polonia) Messaggera soprano Anita Huszar (Ungheria) Speranza mezzo soprano Adrienn Miks (Ungheria) Caronte basso Yang Shen (Cina) Proserpina mezzo soprano Eva Varehely (Ungheria) Plutone basso Lee Dong-Huan (Sud Corea) Spirito primo tenore Jung-Yong Kim (Sud Corea) Spirito secondo tenore Adam Margulies (U.S.A.) Spirito basso Lukasz Rosiak (Polonia) Apollo tenore Fernando Guimaraes (Portogallo), Baltazar Zuniga (Mexico)
Regia: Gianfranco De Bosio
Orchestra: ENSEMBLE CONCERTO (dir. Roberto Gini); CONCERTO PALATINO (dir. Bruce Dickey) Regia
Direttore: Roberto Gini
Coro: ENSEMBLE VOCALE D.S.G.
Maestro Coro: Michele Vannelli
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: ripristinata anche la macchina scenica usata per questa liturgia nel diciassettesimo secolo
Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta