Brillantissimo Koopman

Con l’Amsterdam Baroque Orchestra a Roma l’apertura della Stagione IUC

Recensione
classica
IUC - Istituzione Universitaria Concerti Roma
14 Ottobre 2012
L’inaugurazione della stagione dell’Istituzione Universitaria Concerti aveva il pubblico festoso delle grandi occasioni per Koopman direttore della Amsterdam Baroque Orchestra. Haydn e Mozart, il confine cronologico oltre il quale il direttore olandese non si spinge, in un programma che incastonava il Concerto per flauto e arpa di Mozart in mezzo all’ultima grande sinfonia dei due sommi, la London e la Jupiter. Schiacciato così tra due immensi capolavori il concerto con i due bravi solisti, Wilbert Hazelzet, flauto traverso barocco e Maria Christina Cleary, arpa, nella pur abile scrittura rivelava un peso più leggero rispetto alle due grandi opere. Nelle quali i venticinque strumentisti davano il meglio, in un organico davvero ridotto al minimo che puntava su agilità, chiarezza e brillantezza del fraseggio. Mirabile la lucidità razionale e malinconica dell’ultimo Haydn, nel movimento iniziale, nell’esemplare Andante variato come nel più complesso Finale. E poi maestoso l’attacco della Jupiter anche qui con i fraseggi scolpiti che incollavano l’ascoltatore alla percezione del più piccolo dettaglio. Venivano un po’ sacrificati a tanta scarna chiarezza la morbidezza del timbro e degli impasti specie nel fascinoso Andante cantabile. Qui e ancor più nel successivo Menuetto Koopman preferiva tempi davvero scorrevoli, con sottolineature virtuosistiche oltre che nel tema principale degli archi negli interventi puntuali e serrati degli strumenti a fiato originali. Per giungere infine come a precipizio al Molto Allegro conclusivo. L’intersecarsi dei contrappunti era quanto di più felice sotto la direzione del quasi-folletto iperenergetico che incedeva con passo svelto e ringraziava, regalando un bis del Menuetto se possibile più veloce della volta precedente.

Interpreti: Wilbert Hazelzet, flauto traverso; Maria Christina Cleary, arpa

Orchestra: Amsterdam Baroque Orchestra

Direttore: Ton Koopman

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino