PODCAST | Early Music Stories #130

Il barocco musicale nel cuore del Nordest

Podcast in collaborazione con Fermat

 

Ensemble Cenacolo Musicale ph Mariana Moreira
Ensemble Cenacolo Musicale ph Mariana Moreira
Articolo
classica

Il Festival Musica Antica e Arti (Femart) si svolgerà dal 24 agosto al 14 dicembre in diversi borghi storici del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, organizzato dalla associazione Barocco Europeo che ha sede a Sacile in provincia di Pordenone.

I concerti saranno presentati in luoghi di particolare interesse storico artistico come la Chiesa di San Rocco di Polcenigo, il Duomo di Valvasone, la Sala dei Battuti di Conegliano, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale, l’ex Convento di San Francesco di Pordenone, il Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia, e il Duomo di San Donà di Piave.

Nel programma della 25° edizione intitolata “Barocco in movimento” figurano diversi concerti, parte dei quali eseguiti dall’ensemble Cenacolo Musicale diretto da Donatella Busetto, che è anche la direttrice artistica della manifestazione. Tra questi risaltano quelli dedicati ad Alessandro Scarlatti, del quale quest’anno si celebra il terzo centenario della sua morte, con l’esecuzione di alcune cantate per basso interpretate da Patrizio La Placa.

Per sottolineare la vicinanza del Nordest italiano alla Penisola Balcanica, a partire da questa edizione è stata creata una sezione intitolata “Danubio, ponte tra culture e civiltà” nella quale sarà presentata la musica di diversi paesi dell’Europa Sud-Orientale, e che sarà presente nei programmi del Festival anche nei prossimi due anni.

Nel podcast Donatella Busetto descrive alcuni dei principali aspetti del programma di Femart 2025, mentre Patrizio La Placa illustra le caratteristiche musicali delle tre cantate per basso di Alessandro Scarlatti che verranno eseguite alla fine di agosto a Conegliano, Polcenigo e Valvasone.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

classica

Il Polifonico, singolare plurale originale aretino

Podcast in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo