PODCAST | Early Music Stories #123

Le riflessioni sul canto del divin Claudio al Monteverdi Festival di Cremona

Il canto del divin Claudio - Ridotto Teatro Ponchielli di Cremona Francesca Faelutti
Il canto del divin Claudio - Ridotto Teatro Ponchielli di Cremona Francesca Faelutti
Articolo
classica

Nell’intenso fine settimana conclusivo del Monteverdi Festival di Cremona si è svolto nel ridotto del Teatro Ponchielli il convegno intitolato “Il canto del divin Claudio: radici antiche e nuove ispirazioni” a cura del Comitato per la salvaguardia del canto lirico italiano. Grazie al lavoro svolto da questo comitato presieduto dal cantante Federico Sacchi, la sua pratica è entrata a far parte della lista Unesco del patrimonio culturale  dell’Umanità nel 2023, e in questo incontro si è sottolineato il ruolo della parola e della lingua con particolare riferimento alla prassi e all’opera di Claudio Monteverdi, che ha avuto un ruolo fondamentale e imprescindibile per la nascita e lo sviluppo dell’opera.

Nel corso del convegno si è parlato della dell’urgenza espressiva del recitarcantando e della “seconda prattica” monteverdiana sottolineando tutte le risonanze degli affetti e delle emozioni evocate dalla sua musica che è risuonata precedentemente durante tutto il festival.

Nella conversazione con Francesco Bellotto, Carmelo Di Gennaro e Rosanna Savoia contenuta in questo podcast si riflettono i temi principali affrontati anche dagli altri relatori Antonio Greco e Paolo Fabbri.

Gli esempi musicali sono stati registrati durante il festival, prevalentemente nel corso delle prove, e sono eseguiti nell’ordine dall’ensemble La Fonte Musica diretto da Michele Pasotti, da Apolline e Thaïs Raï-Westphal accompagnate dall’ensemble Les Talens Lyriques diretto da Christophe Rousset, e da Marco Angioloni accompagnato da Marco Crosetto e Rebeca Ferri.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Il barocco musicale nel cuore del Nordest

Podcast in collaborazione con Fermat

 

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena