Daniele Gatti ritorna a Firenze

L’annuncio dato ieri dal sovrintendente Carlo Fuortes

News
classica
tempo di lettura 2'
Daniele Gatti
Daniele Gatti

Il sovrintendente del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Carlo Fuortes ha annunciato ieri la nomina di Daniele Gatti come direttore musicale dal 2026 e per i successivi tre anni, ufficialmente dall’inizio dell’edizione 2026 del festival del Maggio Musicale Fiorentino, l’88esima, per tre anni fino al 30 giugno 2029 al termine del 91esimo Festival. Dopo che l’attesa nomina di Gatti alla Scala non era avvenuta, questa soluzione era certamente quanto una buona parte del pubblico fiorentino sperava che avvenisse, visti i consensi e l’affezione creata da questo direttore nei tre anni in cui è stato direttore principale a Firenze. Rispetto al precedente incarico la novità è proprio il ruolo di direttore musicale, implicante un più profondo coinvolgimento nelle scelte di indirizzo e di programmazione della fondazione fiorentina. Sono particolarmente felice di annunciare questa nomina - afferma il sovrintendente Carlo Fuortes - Daniele Gatti è uno dei più grandi direttori della scena internazionale e ha già segnato profondamente la storia recente del nostro teatro, ricoprendo fino allo scorso anno il ruolo di direttore principale con straordinari risultati artistici. In passato abbiamo avuto modo di lavorare insieme in diverse occasioni e conosco bene la sua visione, il suo rigore e la sua grandissima sensibilità musicale. La scelta di Daniele Gatti - continua il sovrintendente - rappresenta un investimento artistico di altissimo livello. Un segno di continuità ma anche di rinnovamento: accoglierlo alla guida musicale del nostro teatro significa riaffermare con forza l’identità del Maggio come centro d’eccellenza, luogo di creazione e pensiero musicale, fedele alla sua storia ma sempre proiettato verso il futuro”. 


 


 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Musica per tutto il mese di luglio in alcune località di grande bellezza nel sud del Lazio

classica

Il 24 giugno all’ Auditorium Rai il concerto per il Patrono di Torino, anche in live streaming

classica

Presentata dalla direttrice artistica Christine Dana-Helfrich la 32ma edizione con 38 appuntamenti da ottobre 2025 a giugno 2026